

Una meravigliosa Vision Machine!
Una enorme parte del cervello umano è dedicata alla raccolata, previsione, ricordo, localizzazione e analisi delle informazioni visive, e alla loro integrazione con la postura statica, dinamica e con altre informazioni sensoriali
... ma anche una meravigliosa Learning Machine!
La neuroplasticità del cervello ci consente di imparare nuove abilità visive.
Una meravigliosa Vision Learning Machine


La potenza non è nulla senza il controllo
Muscoli infaticabili e velocissimi al servizio di un controllo estremamente raffinato.
La potenza non è nulla senza il controllo

10/10 e occhi dritti!
Spesso non basta un buon occhiale per vedere bene a tutte le distanze, in tutte le situazioni e per qualsiasi compito vi siate prefissi.

10/10 e occhi dritti!




Ricordare e Organizzarsi per Ricordare
Saper memorizzare strategicamente le informazioni visive a lungo termine, e saper riutilizzare le informazioni al momento del bisogno, integrandole efficientemente in Memoria di Lavoro.
Funzioni Esecutive
Monitorare gli errori, adattare il comportamento online in modo flessibile, secondo gli eventi; cambiare fluidamente istruzioni del compito visivo; e molto altro!
Ricordare ed organizzarsi per ricordare






Visual Cognition
Visualizzare oggetti, scene, volti; manipolare mentalmente gli oggetti; attribuire il corretto significato alle immagini; ordinare nello spazio cose di ogni tipo; etc.etc.
Perception
Integrare le caratteristiche delle immagini in entità significative; saperlo fare rapidamente, in ambienti affollati o confusi; etc.etc.
Visual Cognition & Perception





Visuomotricità Fine
Scrivere regolando la grandezza dei caratteri, l'orientamento lungo la riga e rilevando velocemente gli errori grafici e ortografici
Visuomotricità Globale
Giocare sapendo sempre dove si sta andando, dov'è la palla, dove sono i compagni di squadra e dove sono gli avversari, mentre si calibra il tiro o il corretto passaggio.
Motricità Fine e Globale





Integrazione Sensoriale
Visione ed quilibrio (VOR e OKR), visione e udito, visione e tatto ... una miglior collaborazione tra sensi per costruire un percetto coeso e stabile della realtà

Integrazione Sensoriale






Precisione e Accuratezza in un mondo affollato
Localizzare precisamente nello spazio ciò che stiamo cercando o che vogliamo leggere, non solo sugli assi del piano (X e Y) ma anche su quello anteroposteriore (vicino - lontano).
Riuscire a farlo in un luogo colmo di "oggetti" simili, come una pagina di testo, o in un ambiente pieno di distrazioni, come la classe, può aiutare ... a sopravvivere meglio!
Precisione e Accuratezza in un mondo affollato





Velocità e Fluidità
Essere veloci ma non imprecisi, sia nella coordinazione binoculare e saccadica, sia nell'iseguimento di oggetti in rapido movimento; sia nella coordinazione tra oculomotricità, attenzione e percezione; sia nell'integrazione tra informazioni sensoriali diverse.
Essere fluidi nell'esecuzione di movimenti adeguatamente automatizzati.
Velocità e Fluidità
